Attività all'aperto

I piú belli laghi balneabili in Alto Adige

Per chi ama trascorrere le proprie vacanze estive in montagna, al fresco, ma senza rinunciare alla possibilità di tuffarsi in acque limpide e rigeneranti, ci sono splendidi e imperdibili laghi balneabili in Alto Adige.
Le acque destinate alla balneazione in provincia di Bolzano sono otto, uno più suggestivo dell'altro:

1- Lago piccolo di Monticolo

Il lago piccolo di Monticolo è uno dei laghi più benvoluti dell`Alto Adige. Lo specchio d’acqua è caratterizzato da una tipica forma semicircolare con un diametro di circa 300 m. e ha una linea di riva di circa 890. Il lago piccolo di Monticolo presenta una profondità massimale di 15 metri e si trova in una conca secondaria, interamente boschiva, a nord-est del Lago grande. Il Touring Club Italia e Legambiente hanno identificato questo lago come uno dei più puliti d’Italia, riconoscendogli l'ottima qualità delle sue acque, l'alto livello dell’offerta turistica e l’eccellenza gastronomica e ricettiva che lo caratterizzano.

2- Lago grande di Monticolo

Il lago grande di Monticolo sorge in mezzo all’area protetta Monticolo nel comune di Appiano. Con il suo magnifico bosco si trova a 492 metri d’altitudine sul mare ed è uno dei laghi più popolari del Sudtirolo. Ha una lunghezza di circa 700 metri e una larghezza che varia tra i 200 e i 300 metri. La profondità più alta è a 11,5 metri. Nel Nord-est è circondato da un terreno roccioso, mentre sul lato opposto il terreno si trasforma in acquitrino.

3- Lago di Caldaro

Il Lago di Caldaro è il lago balneabile più caldo dell’intero arco alpino: un’attrazione irresistibile per molti turisti che qui trovano le condizioni ideali per praticare i più diversi sport acquatici, rilassarsi e divertirsi al contempo. A completare l'insieme già molto invitante troverete ad accogliervi la cultura e le antiche tradizioni di Caldaro e Termeno, oltre a una ricca e imperdibile offerta enogastronomica.

4- Lago di S. Maria

Il Lago di S. Maria è un piccolo lago alpino che si trova nella valle di Non a circa 1.600 m dal comune di Senale-San Felice (BZ) e 44 km da Bolzano. Viene chiamato anche "lago di Tret", nome che deriva dalla vicinanza con la frazione di Tret del comune di Fondo con cui è collegato da un agevole sentiero.

5- Lago di Fié

Il Lago di Fié si trova sopra l'omonimo paese ed è immerso in uno splendido contesto naturalistico. Circondato da abeti e sovrastato dal massiccio dello Sciliar, rappresenta uno dei luoghi più suggestivi della zona. Creato nel XVI secolo da Leonhard von Völs-Colonna come vivaio di pesci, rappresenta, oggi, una meta molto amata dai turisti provenienti da ogni parte del Belpaese e non solo.

6- Lago di Favogna

Il Lago di Favogna è immerso nella stessa vegetazione e fauna che si può ammirare sul Lago di Garda, questo per via della presenza stessa brezza calda proveniente dal sud. Si trova a 1.034 metri di altitudine, in una piccola e suggestiva conca su un terrazzo dell'altipiano di Favogna. Il lago non è solo un'amata meta escursionistica, ma rappresenta anche un biotopo protetto con il permesso di balneazione durante i mesi estivi.

7- Lago di Varna

Il Lago di Varna si trova a 2 km a nord-est da Varna presso Bressanone in Valle Isarco ed è un'amata meta escursionistica. Circondato da declivi montuosi e splendide aree boschive, nonostante la sua vicinanza ad arterie stradali trafficate, come l'autostrada del Brennero, offre ai turisti molta tranquillità e relax. Un tempo in questa zona sorgevano due laghi ma nel 1825 uno dei due venne trasformato in prato.

8- Lago di Costalovara

Il Lago di Costalovara è uno dei laghi da acqua dolce più puliti d'Italia e si trova sull’Altipiano del Renon. Deve il suo nome all'omonimo borgo ed è circondato da un folto bosco che giunge fino alle sue sponde. È raggiungibile lungo la strada che porta a Soprabolzano e la frazione di Costalovara, a circa 17 km di distanza dal capoluogo. Il lago di Costalovara, nato in maniera spontanea due secoli fa, è stato accresciuto artificialmente in modo da poter sfruttare più ampie riserve d'acqua per azionare i mulini e le segherie nei dintorni. Nei giorni caldi d'estate, questo lago è un'ambita meta turistica, perfetta per rilassarsi e godere di un tuffo rinfrescante nelle sue acque.

9- Lago di Zoccolo


Il lago artificiale di Zoccolo è uno dei più grandi laghi artificiali della Val d'Ultimo ed è facilmente raggiungibile in autobus dal nostro campeggio. Intorno al lago ci sono innumerevoli possibilità di escursioni e una volta raggiunto di nuovo il lago, offre molte piccole spiagge di ghiaia dove ci si può rilassare comodamente e tuffarsi nella frescura bagnata.


La nostra reception del campeggio è sempre a vostra disposizione per domande sulle distanze, sulle passeggiate, sui mezzi pubblici e su tutto il resto.
Godetevi i più bei laghi balneabili dell'Alto Adige come escursioni giornaliere, il punto di partenza è sempre la vostra meta di vacanza preferita: il Camping Arquin a Lana!
Condividi gli articoli con gli amici

Articoli che ti potrebbero interessare

Lorem ipsum dolor sit amet consecteteur adisciplinig

 

Camminare in Alto Adige in autunno

In questo periodo dell'anno, in Alto Adige, ci si può sbizzarrire in camminate, trekking ed escursioni immersi negli splendidi colori che la natura assume in questa stagione. Qui ve ne proponiamo alcuni.
 
 
 
Familie Arquin
 
 
 
 

Piazzole al Camping Arquin

Sin dal 1972 il Camping Arquin accoglie nel territorio di Merano e dintorni ospiti che giungono da vicino e lontano.
 
 
 
Familie Arquin